
Nella foto mi
vedi a distanza di 18 mesi dalla neuropatia
acuta che mi ha colpito nei primi giorni del
2018 e che mi ha obbligato a cessare l'
attività.
Ho costruito spinette e
clavicembali dal 1977, dapprima a Bologna e
successivamente in una casa medioevale nelle
colline circostanti. Dall'inizio della mia
attività ho creato più di centocinquanta
strumenti.
Mi sono occupato del restauro di alcuni antichi
originali quali la “spinetta
di Padre Martini” ( Museo
della Musica di Bologna), il “fortepiano
Clementi” (Conservatorio di Pesaro)
ed alcuni antichi arpicordi
appartenenti a privati.
I clavicembali realizzati nel mio
laboratorio sono copie fedeli di strumenti antichi
di particolare interesse storico-musicale. Come i
migliori degli originali, credo siano estremamente
sensibili dando al musicista un'intima
connessione con il suono prodotto. Nella
costruzione ho sempre seguito criteri filologici
così come nella scelta dei materiali e delle
tecniche costruttive. Ogni parte degli strumenti
costruiti è stata realizzata nel mio laboratorio,
compreso le corde e la decorazione pittorica. I
legni stagionati naturalmente e le tavole
grezze sono state sempre lavorate in proprio. Le
tastiere e le meccaniche realizzate, riproducono
con precisione le originali. Gli strumenti
"Mattiazzo" vengono tuttora utilizzati per
registrazioni e concorsi di esecuzione
clavicembalistica e sono parte del patrimonio
strumentistico di alcuni Conservatori Musicali
italiani (Bologna, Parma, Pesaro, Fermo, Rovigo).
A distanza di sette anni dallo stop impostomi
dalla natura ho una grande voglia di
realizzare altre opere, purtroppo anche se la
mobilità è migliorata e riesco a fare qualche
passo, le mie mani consentono solo operazioni
molto semplici.
Non dispero perché la fase del recupero non è
finita pertanto vedremo in
futuro.
Per ora ho deciso di rinnovare personalmente
il mio sito web!
Sfogliando le pagine potrai vedere ed ascoltare
alcuni clavicembali che ho creato nel tempo all'interno
del mio laboratorio