Strumenti di mia costruzione non più utilizzati e destinati alla vendita dai loro proprietari




Clavicembalo di tipo italiano

Lo strumento è stato costruito nel 2014 in falsa cassa, copiato nelle parti essenziali dal G.B.Giusti 1679 della Collezione Tagliavini, ambito della tastiera allargato SOL-LA per raggiungere il mi in acuto. Rispetto all'originale è privo del registro di 4', pertanto possiede i classici due registri di 8', è possibile la trasposizione 415-440Hz. La tastiera è in pregiatissimo bosso nazionale ed ebano e pregiatissimi anche tutti gli altri materiali utilizzati, cipresso, gattice, abete, pero, noce, tiglio; il mobile è stato decorato con metodo antico, fondo di gesso e colla di coniglio, pigmento mesticato con colla di coniglio, laccatura a base di olio, sangue di drago, sandracca e per finire cera. Sono presenti anelli dorati con foglia in oro a 24Kt. Lo strumento è stato usato pochissimo ed è pertanto in ottime condizioni. La lunghezza è di circa 2350cm e questo naturalmente conferisce maggior qualità dei bassi. Il proprietario è un privato, per cedere lo strumento che si trova a Bologna richiede un corrispettivo di € 14.000,00, io che sono il costruttore ne consiglio l'acquisto perché è uno strumento di ottima qualità. Di seguito pubblico alcune foto in modo che possiate meglio valutare anche se solo visivamente. Gli eventuali interessati mi possono contattare utilizzando l'email a piè di pagina, sarà mia premura fornire poi il recapito del proprietario


Clavicembalo Mattiazzo copia G.B.Giusti 1681 in vendita

Questo è lo strumento, le misure sono quelle del Giusti della collezione Tagliavini, la tavola armonica diversamente all'originale in cipresso è in abete






Clavicembalo Mattiazzo copia

La tastiera è stata realizzata in tiglio con coperture di bosso ed ebano






Clavicembalo Mattiazzo copia

Foto ravvicinata della tastiera con la firma sul frontale in evidenza






Clavicembalo Mattiazzo copia

Foto ravvicinata delle caviglie sul somiere di noce






Clavicembalo Mattiazzo copia

Dettaglio del mobile






Clavicembalo Mattiazzo copia

Il clavicembalo fotografato nel luogo dove si trova attualmente, il leggio non è quello originale






Clavicembalo di tipo italiano

Strumento di mia costruzione e proprietà, non è soggetto ad IVA perché rimanenza relativa alla cessazione della mia attività pertanto l'imposta è già stata versata. Si tratta di una "copia" Carlo Grimaldi, l'originale del 1698 è conservato al Germanisches National Museum di Norimberga. E' in doppia cassa, ambito tastiera SOL-do, 415-440Hz finemente decorato con numerose dorature in foglia d'oro 24kt. Costruito nel 2011 è stato utilizzato in numerosi concorsi nazionali ed internazionali di esecuzione clavicembalistica e pochi altri concerti. Ho costruito questo "italiano" per occasioni importanti pertanto è particolarmente accurato anche nei dettagli. Sono affezionato a questo strumento, potrei cederlo solo per un corrispettivo non inferiore a € 22.000,00. Lo strumento è anche fornito di custodia imbottita con pelliccia per proteggerlo durante i trasporti. Cliccando sul seguente link potrai ascoltarlo in una breve esecuzione di Andrea Chezzi

Di seguito alcune foto dello strumento


Clavicembalo Mattiazzo copia

Immagine presa durante il concorso di esecuzione clavicembalistica presso l'Accademia Filarmonica di Bologna





Clavicembalo Mattiazzo copia

La tastiera è in tiglio ed è rivestita di osso ed ebano come nell'originale





Clavicembalo Mattiazzo copia

Particolare del supporto anteriore a colonnette tornite. Le dorature sono in oro 24Kt



Nel mio studio dal 1977 ho costruito numerose copie di clavicembali,
spinette e virginali.
Sfogliando le pagine del mio sito potrai vedere ed ascoltare
alcuni clavicembali che ho creato nel tempo all'interno
del mio laboratorio


Contattami via email: robertomattiazzo@gmail.com